Suoni di Passaggio è una comunità artistica che cura e mette in relazione i linguaggi contemporanei e indaga l’arte nella sua interazione con i paesaggi urbani. Un progetto che fa parte di Bologna Portici Festival, in programma a Bologna dal 26 al 28 Maggio e dal 13 al 18 Giugno.
Suoni di Passaggio nasce a Settembre 2022 con l’obiettivo di creare una comunità artistica, una rete di persone, associazioni, circoli, artist3, performer, musicist3, videomaker, operator3 culturali che hanno deciso di indagare e ragionare insieme sulla creazione di una grande opera site-specific sui portici di Bologna.
Grazie ad una call pubblica, i/le partecipanti hanno avuto modo di prendere parte a workshop e residenze artistiche e di confrontarsi con i linguaggi della musica elettronica, del field-recording, del campionamento urbano, della musica d’insieme, un processo formativo e creativo da cui sono nate tre formazioni artistiche che si esibiranno all’interno del Bologna Portici Festival organizzato dal Comune di Bologna:
Suoni di Passaggio farà parte dell’anteprima del Festival con due spettacoli e un’installazione sonora nella giornata di Sabato 27 Maggio nella corte del Museo Civico Medievale in via Manzoni 4.
Il nostro programma:
Ore 12.00 – Inaugurazione SONITUS | Il suono delle piante
di Giuseppe Cordaro
A cura di Arci Bologna
Direzione artistica Corrado Nuccini
Ore 21.30 – Sonorizzazione dal vivo di “Bologna dei miei Tempi“
con Soundscape Orchestra e Valeria Sturba
In collaborazione con Homemovies
Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity è l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Suoni di Passaggio è curato da Arci Bologna e si avvale della direzione artistica di Corrado Nuccini, musicista e compositore, direttore del prestigioso Festival Ferrara Sotto Le Stelle; della strategia e gestione della comunicazione di About Bologna, magazine online di cultura urban a Bologna; della creazione dell’immagine visiva a cura di Checkpoint Charly, laboratorio artistico condiviso in Bolognina; della regia video e di documentazione di Elenfant Film; del supporto tecnico e artistico di Sghetto Club.