Dal 4 al 5 dicembre 2021 | Politiche e diritti
SUPPORTO ALLA GENITORIALITÀ

L’Associazione Vola Vola organizza il convegno Genitorialità e questioni di genere per promuovere una genitorialità condivisa, partecipata e paritaria.
Il convegno consisterà in due appuntamenti che si terranno a Teatro Biagi D’Antona, Via G. La Pira 54, Castel Maggiore (BO) e in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Vola Vola.
Saranno diverse le domande a cui si tenterà di dare risposta nel corso del dialogo: perché molte coppie vanno in crisi con la nascita dei figli e delle figlie? Come si può agire per lavorare sulla prevenzione? In che modo lavorare con e per i genitori può impattare positivamente anche sulle future vite di bambini/e e ragazzi/e?
Qui il programma!
GENITORIALITÀ E QUESTIONI DI GENERE
COME AGIRE LA PARITÀ DI GENERI NEI CONTESTI FAMILIARI, GENITORIALI ED EDUCATIVI
Sabato 4 dicembre 9.00-13.00
• Essere genitori insieme e condividere la cura: ostacoli e opportunità per mamme e papà - Annina Lubbock (Sociologa delle pari opportunità, fondatrice della rete ‘Il Giardino dei Padri’ e membro del Coordinamento del Progetto PARENT)
• Ripensare gli equilibri vita-lavoro per una società più equa - Giulia Sudano (Femminista, co-fondatrice e Presidente di Period Think Tank)
• Gli uomini e la cura: tra maturazione personale e ripensamento alla democrazia - Marco Deriu (Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Parma)
• Stereotipi di genere e educazione alla pari - Cristina Gamberi (Università di Bologna, fondatrice dell’Associazione Il Progetto Alice, esperta in studi di genere)
• Gli uomini non sono (più) tutti uguali. Libere differenze maschili nell’educazione - Giacomo Mambriani (educatore nella scuola e nel campo della disabilità, svolge attività di supervisore pedagogico con gruppi di studenti/esse di scienze dell'educazione all'Università di Milano Bicocca).
• La prospettiva del centro antiviolenza: riflessioni su genitorialità e stereotipi di genere, esiti a breve e lungo termine - Daniela Tatti (psicologa, psicoterapeuta e responsabile servizio specialistico di psicologia presso la Casa delle donne per non subire violenza-onlus di Bologna).
SUPPORTO ALLA GENITORIALITÀ E CONTRASTO ALLA VIOLENZA DOMESTICA
IN CHE MODO SOSTENERE MAMME, PAPÀ E CAREGIVER PUÒ ESSERE CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI UN’AZIONE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA?
Domenica 5 dicembre 10.00-12.00
Intervengono:
• Elisa Rosso, attivista transfemminista intersezionale e Vicepresidente dell’Associazione Vola Vola APS
• Annina Lubbock, Sociologa delle pari opportunità, fondatrice della rete ‘Il Giardino dei Padri’ e membro del Coordinamento del Progetto PARENT
• Andrea Santoro, Scrittore e formatore, membro del gruppo di coordinamento della rete nazionale ConPapà e Presidente dell’Associazione Cerchio degli Uomini di Torino.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere ai seguenti indirizzi 👉 Elisa Rosso 333 1262880 ; Lorenzo K. Stanzani 393.0876237 .
Gli appuntamenti rientrano nella cornice del Festival - La Violenza Illustrata organizzato e promosso dalla Casa delle donne per non subire violenza - Bologna , ed in collaborazione con il Progetto Europeo Parent e la rete nazionale “Conpapà”, per il progetto Zona Franca - centro culturale e di documentazione Franca Rame promosso dal Comune di Castel Maggiore con il contributo della Regione Emilia
Romagna.